L’edificio è collocato in un delle vie più importanti e trafficate del centro cittadino, a 10 min da Piazza Unità. Le due facciate principali hanno un impianto architettonico tipicamente neoclassico, in piena sintonia con gli edifici circostanti.
Conosciuto nel tessuto cittadino, sin dagli anni settanta, con il nome de “Magazzini Lavoratore”, l’immobile è sempre stato adibito ad attività commerciale, sotto diverse insegne, fino al 2013, anno in cui l’immobile viene chiuso.
Già dal primo sopralluogo CE.R.V.E.T intuisce le potenzialità dell’immobile, ed in poco tempo ne acquisisce la proprietà, da l’avvio alla progettazione e a fine 2016 iniziano i lavori di adeguamento alle nuove esigenze commerciali che consistono, soprattutto, nell’inserimento di cinque scale mobili e un ascensore panoramico, sostituzione degli impianti, oltre ai necessari lavori per l’adeguamento antincendio. Dopo soli cinque mesi il 05/aprile/2017 l’edificio viene reinserito nel DNA urbanistico di Trieste.
L’immobile è composto da un unico corpo di fabbrica, costituito da cinque piani fuori terra oltre ad un piano copertura e sovrastante lastrico solare. La destinazione d’uso dell’immobile è commerciale mista ad uffici.
L’edificio è stato costruito alla fine del XVII secolo ed adibito a residenza fino al 1971, anno nel quale è stato sottoposto ad un sostanziale intervento di ristrutturazione atto alla trasformazione dello stesso in un grande magazzino a più piani.
Nel 2001 sull’immobile è stato nuovamente operato un grosso intervento di manutenzione straordinaria che non ha in questo caso intaccato le strutture portanti, fatto salvo l’apertura di un vano nei solai del primo, del secondo e del terzo piano, al fine di collocare tre scale mobili di collegamento dei locali adibiti alla vendita.
Durante tale intervento sono stati ridistribuiti gli spazi interni e le destinazioni dei locali creando oltre alle aree destinate alla vendita, spazi di riserva merci ed uffici direzionali; contestualmente sono stati anche rinnovati completamente i principali impianti tecnologici.
Allo stato attuale l’immobile è organizzato su 4 livelli commerciali ed ulteriori 2 piani (4° – 5° piano adibiti a magazzino o uffici).
I nuovi lavori, eseguiti per soddisfare le necessità della nuova affittuaria, sono stati: l’apertura di un varco nel solaio del quarto piano per il raggiungimento del piano stesso e l’aggiunta di 5 scale mobili oltre ad un ascensore panoramico totalmente vetrato.
Inoltre sono stati ridistribuiti, vista anche la modifica della destinazione d’uso del 4° piano da uffici a commerciale, gli spazi destinati a bagni e spogliatoi.
Contratto di Affitto di Ramo di Azienda con la Società “GLOBAL INGROSS SPA – insegna CENTERCASA” per la vendita al dettaglio di prodotti appartenenti al settore merciologico non alimentare che fanno parte della gamma di prodotti “casalinghi”.
Il canone annuo di affitto è fissato a euro 360.0000,00 più I.V.A. con indicizzazione ISTAT al 100%.
I canoni di affitto vengono pagati in via anticipata in quattro rate trimestrali uguali.
A garanzia dell’obbligazione contrattuale assunta per il pagamento del corrispettivo annuo d’affitto, contestualmente alla sottoscrizione del Contratto, l’Affittuario ha consegnato alla Concedente garanzia fideiussoria bancaria per l’importo massimo di euro 360.000,00, avente validità di un anno automaticamente prorogabile di anno in anno.
La durata del Contratto è convenuta in 9 anni (di cui 9 anni minimo garantiti – 8 anni + preavviso di 12 mesi) a decorrere dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna dell’immobile e del ramo d’azienda.
Alla scadenza, il Contratto si rinnoverà tacitamente e automaticamente di 9 anni, salvo che almeno 12 mesi prima della scadenza sia intervenuta disdetta da comunicarsi ad opera dell’Affittuario.
Il Ramo d’Azienda è composto dai seguenti elementi:
a) l’immobile;
b) l’area esterna pertinenziale destinata a parcheggio privato;
c) il diritto di subingresso pro tempore, per tutta la durata dell’affitto, nell’Autorizzazione Commerciale.